TRASPARENZA

Si ottempera a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto legge 8 agosto 2013, n.91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n.112, pubblicando ed aggiornando le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:
a.  estremi dell’atto di conferimento dell’incarico
b.  curriculum vitae
c.  compensi, comunque demandati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione.

a) Vincenzina Diquattro 30/07/1984 :  Leg. Rap. dell’Ass. Cult. “Donnafugata 2000” – Vincenzina Diquattro svolge il proprio mandato di Legale Rappresentante e Presidente dell’Associazione, con pieno mandato Amministrativo, gratuitamente a norma di Legge e di Statuto come stabilito dal verbale del 19 agosto 2017
b)
 Estremi conferimento incarico: Verbale di Assemblea del 19/08/2017
c) Curriculum vitae Vincenzina Diquattro:

Vicky Di Quattro, classe 1984, nasce a Ragusa il 30 il Luglio. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il glorioso Umberto I di Ragusa prosegue gli studi universitari nell’ateneo catanese laureandosi  in Giurisprudenza. Oltre a consolidare l’interesse giuridico in uno degli studi più importanti della provincia iblea, alimenta la passione per il Teatro e si dedica al piccolo Teatro di famiglia ristrutturato da poco. L’interesse sempre crescente per l’arte e per il Teatro le fanno prendere la decisione di abbandonare la carriera forense e dedicarsi alla gestione dello spazio teatrale in collaborazione con la sorella, riuscendo in breve tempo a imporsi nel territorio siciliano come eccellenza nel campo artistico e culturale. Grazie all’attenta gestione, il Teatro Donnafugata , diventa in breve tempo luogo riconosciuto e apprezzato, espressione viva del fermento culturale della provincia Iblea e punto di riferimento per giovani artisti che riconoscono nel Teatro e nei foyer uno spazio dove dar vita alle proprie capacità. Precisa è la volontà di radicarsi sempre più nel territorio guardando ai grandi Teatri Europei non come meta irraggiungibile bensì come metro e misura da seguire nell’ottica di grandi ed importanti collaborazioni.

a) Costanza Diquattro 29/09/1986 Consigliere Segretario con pieno mandato Amministrativo, gratuitamente a norma di Legge e di Statuto come stabilito dal verbale del 19 agosto 2017
b)
 Estremi conferimento incarico: Verbale di Assemblea del 19/08/2017
c) Curriculum vitae

Costanza Di Quattro nasce a Ragusa il 29 settembre 1986. Consegue la maturità classica a Ragusa  e si laurea a Catania in Lettere moderne nel 2009.  Dopo un’esperienza nel  campo della  formazione professionale decide di dedicarsi tout court al piccolo Teatro di famiglia collocato all’interno di Palazzo Donnafugata dove lei e la sorella Vicky vivono. Trascorsi i primi anni di rodaggio la gestione delle sorelle diventa sempre più sostanziale e si pone nell’ambito artistico Ragusano, e non solo, come punto di riferimento. Cominciano cosi le molteplici collaborazioni con importanti teatri italiani, le stagioni artistiche diventano sempre più corpose e ricche di prestigiosi nomi, i foyer del Teatro Donnafugata vengono riconosciuti come meta ambita per mostre e eventi di vario genere. L’obiettivo di imporsi come realtà nuova, crescente e artisticamente rilevante comincia, quindi, a prendere forma attraverso la giovane e fervida gestione. Nuove idee, nuovi progetti e sogni mai sopiti sono il presente e il futuro del Teatro Donnafugata. Parallelamente all’attività teatrale si dedica alla scrittura pubblicando il romanzo La mia casa di Montalbano (Baldini e Castoldi 2019) e Donnafugata (Baldini e Castoldi 2020), scrive, inoltre per il teatro il Testo Barbablù che ha debuttato al teatro Carcano nel novembre 2019 con la regia di Moni Ovadia.

Sudio di Consulenza Fiscale Presti Saveria p.i. 01583300882
Estremi dell’atto di conferimento contratto del 2 gennaio 2025


Si ottempera inoltre a quanto disposto dall’ art. 1, commi 125-129, della Legge 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), come modificata dal D.L. 30 Aprile 2019 ,n. 34 convertito con modificazioni della Legge L. 28 giugno 2019, n. 58,  in merito all’obbligo di pubblicazione su siti o portali internet comunicando che:

l’Associazione Culturale “Donnafugata 2000” è stata beneficiaria per il 2018 / 2019 / 2020 / 2021 / 2022 / 2023/ 2024/ 2025:

  • di un contributo 30.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa 18 gennaio 2018 
  • di un contributo di 20.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa per Festival 3Drammi3 1 agosto 2018
  • di un contributo  di 10.000,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 6 agosto 2018
  • di un contributo  di 9836,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 3 settembre 2018
  • di un contributo  di 12.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa il 22 gennaio 2019
  • di un contributo  di 22.000,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 23 gennaio 2019
  • di un contributo  di 11.730,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 9 aprile  2019
  • di un contributo di 12.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa 28 maggio 2019
  • di un contributo di 24.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa per Festival 3Drammi3 25 luglio 2019
  • di un contributo  di 24.562,67 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 19 agosto 2019
  • di un contributo  di 8.214,66 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 14 ottobre 2019
  • di un contributo  di 3.029,67 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 5 novembre 2019
  • di un contributo  di 10.000,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 28 gennaio 2020
  • di un contributo  di 21.533,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 25 marzo 2020
  • di un contributo di 9.836,06 euro da parte di Comune di Ragusa per 27 luglio 2020
  • di un contributo  di 36.755,20 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi 9 settembre 2020
  • di un contributo di 1.200,00 euro da parte di comune di Vittoria 8 ottobre 2020
  • di un contributo di 11.000,00 euro da parte di Comune di Ragusa per 26 novembre 2021
  • patrocinio oneroso di 4998,00 euro da parte di Regione Siciliana Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo 12 febbraio 2021
  • di un Contributo fondo emergenza COVID lettera E Teatro di 9.598,00 euro –  da parte di Ministero della Cultura  erogato il 27 luglio 2020
  • di un Contributo Fondo Emergenza Covid Teatro di 9.998,00 euro D.M 6659 da parte di Ministero della Cultura erogato il 11 maggio 2021
  • di un contributo di 2046,18 euro da parte di comune di Avola 24 maggio 2021
  • patrocinio oneroso di 6.998,00 euro da parte di Regione Siciliana Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo 28 maggio 2021
  • IDP di 12.295,08 euro da parte di Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e identità Siciliana 1 luglio 2021
  • di un Contributo fondo emergenza COVID Teatro  di 9.998,00 euro –  D.M. 16 aprile 2021, N. 162 – D.D.G. 7 maggio 2021, n. 661  da parte di Ministero della Cultura erogato il 5 agosto 2021.
  • di un contributo art. 25 DL 34 del 2020 di 8.231,00 euro da parte di Agenzia delle entrate erogato il 23 luglio 2020
  • di un contributo art 1 DL 137 del 2020 di 16.462,00 euro da parte di Agenzia delle entrate erogato il 10 novembre 2020.
  • di un contributo art 1 DL 41 del 2021 di 2.000,00 euro da parte di Agenzia delle Entrate erogato il 19 aprile 2021
  • di un contributo art.1 co.1 DL 73 del 2021 da parte dell’Agenzia delle Entrate erogato il 24 giugno 2021
  • di un contributo di 21.240,99 euro da parte di Comune di Chiaramente Gulfi il 24/08/2021
  • di un contributo di 2.500,00 euro da parte di Libero consorzio dei comuni della Provincia di Ragusa
  • di un contributo di 18.083,01 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi il 21/09/2021
  • di un contributo di 42.238,00 euro da parte di MIC Progetti speciali 2021 (anticipazione) del 1/10/2021
  • di un contributo di 6.964,00 euro da parte di Comune di Ragusa il 08/10/2021 contributi ordinari anno 2021
  • patrocinio oneroso di 4.998,00 euro da parte di Regione Siciliana Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo il 10/11/2021
  • di un contributo di 42.238,00 euro da parte di MIC Progetti speciali 2021 (saldo) del 17/12/2021
  • di un contributo di 6.200,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi il 18/03/2022
  • di un contributo di 9.352,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi il 11/02/2022
  • di un contributo di 9.568,67 euro da parte di Comune di Ragusa il 08/10/2021 contributi ordinari anno 2022
  • IDP di 5.769,23 euro da parte di Regione Siciliana Assessorato ai Beni Culturali e identità Siciliana 10/09/2022
  • di un contributo di 3.972,00 euro da parte di Comune di Chiaramonte Gulfi il 23/08/2022
  • patrocinio oneroso di 4.998,00 da parte di Regione Siciliana Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo il 26/09/2022
  • di un contributo di 5.6638,00 euro da parte del Mic progetti speciali 2023 (anticipazione) 13/09/2023
  • IDP di 32.786,88 euro da parte di Regione Siciliana Assessorato ai Beni Culturali e identità Siciliana 20/11/2023
  • di un contributo di 33.901,61 euro  da parte del Mic PS 2024 1/08/24
  • di un contributo di 5.000,00 euro da parte di Camera di Commercio Ragusa dietro il sipario 28/11/24
  • di un contributo di 4.545,45 euro da parte di Regione Siciliana Ragusa dietro il sipario 16/12/2024
  • di un contributo di 12.000,00 euro da parte di Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa stagione teatrale 13/02/2025
  • di un contributo di 4.000,00 euro da parte di Regione Siciliana Ragusa dietro il sipario 2024 24/02/2025
  • di un contributo di 15.000,00 euro da parte di Libero Consorzio dei Comuni della provincia di Ragusa festival letterario 22/05/2025
  • di un contributo di 2.705,03 euro da parte di Comune di Ragusa contributo anno 2025 22/05/2025
  • di un contributo di 26.004,37 euro saldo ps 2024 Mic 2/06/2025
  • di un contributo di 5.674,00 euro anticipo ps 2025 Mic 4/08/2025
  • di un contributo di 17.040 euro da parte di Palazzo Venezia piccolo festival di poesia 4/08/2025