RAGUSA – Con la prima nazionale dello spettacolo “Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde”, scritto da Costanza DiQuattro, diretto e interpretato da un magistrale Pino Strabioli, si è chiusa la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Una sala gremita per due serate indimenticabili, in cui poesia, ironia e verità si sono mescolate sapientemente grazie a una scrittura delicata e profonda, una regia elegante, una prova attoriale eccelsa e musiche dal vivo eseguite magistralmente da Antonio Vasta sulle note composte da Mario Incudine. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando ancora una volta quanto il Teatro Donnafugata sia uno scrigno prezioso di arte e cultura, capace di proporre spettacoli che parlano a tutti, senza mai rinunciare alla qualità. Quella appena conclusa è stata una stagione ricca di colori, con una programmazione che ha coniugato ricerca e intrattenimento, profondità e leggerezza. Un cartellone costruito con amore e visione artistica da Costanza e Vicky DiQuattro, che ha saputo appassionare gli spettatori, trasformando ogni spettacolo in un’esperienza condivisa, in un incontro autentico. “È stata una stagione intensa e vibrante, che ci ha restituito il senso più profondo del fare teatro: creare bellezza e connessione – dichiarano le due direttrici artistiche – Portare avanti questo progetto in un teatro così piccolo e prezioso è una sfida, ma anche un onore immenso. E il sostegno di chi ci segue ci dà la forza di continuare a sognare in grande”. Ma se il sipario si è appena chiuso su questa brillante stagione, il palcoscenico del Teatro Donnafugata non si ferma. Mercoledì 21 e giovedì 22 maggio arriva “Tutta colpa della varicella”, un nuovo spettacolo con protagonista la cantante e attrice Deborah Iurato, scritto da Costanza DiQuattro e con la regia di Mario Incudine. In scena anche i musicisti Manfredi Tumminello (chitarre) e Giuseppe Urso (percussioni). Dalla cameretta di casa fino ai riflettori del grande pubblico, dal successo nel talent televisivo “Amici”, fino ai concerti, le collaborazioni importanti e le tappe che ne hanno segnato la carriera. Tra sogni rimandati, risate, canzoni e ricordi, Deborah Iurato racconterà la sua vita, le sue emozioni e soprattutto la sua scelta di restare sempre fedele a se stessa. “L’ho scritto dopo una conversazione in riva al mare – racconta l’autrice Costanza DiQuattro – e mi sono resa conto di quanto questa ragazza assurta agli allori del successo non abbia mai perso la sua immensa umanità e l’amore per le sue radici. Scrivere per Deborah è stato come cucire addosso a una voce una storia che è già musica: autentica, potente, piena di cuore”. Lo spettacolo “Tutta colpa della varicella” è una produzione ASC Production. Biglietti in prevendita sul sito Biglietti TUTTA COLPA DELLA VARICELLA – Deborah Iurato. Per informazioni: Tel 0921 766342, chat 320 843 9661, mail posta.asc@gmail.com.
12 maggio 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive