Si è aperto con il Giardino della felicità e l’avvio della Summer School il cammino delle “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità”

RAGUSA – Si è inaugurato ieri, con il suggestivo “Giardino della felicità” allestito ai Magazzini Donnafugata e con l’avvio della “Summer School”, il viaggio delle “Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità”, progetto speciale del Ministero della Cultura ideato e diretto da Vicky Di Quattro per il Teatro Donnafugata. Fino a domenica 28 settembre Ragusa Ibla accoglierà filosofi, scrittori, musicisti e artisti in un intreccio di pensiero e spettacolo, tra incontri, lezioni, performance e passeggiate di trekking culturale, per scoprire insieme che la felicità è un cammino da percorrere a passo lento.
Oggi, venerdì 26 settembre, alle 19.00 ai Magazzini di Palazzo Arezzo di Donnafugata, la giornalista e saggista Alessandra Viola, tra le voci più autorevoli della divulgazione scientifica e ambientale, dialogherà con Luigi De Vecchi, presidente della Fondazione Sylva, attorno al tema “Flower Power. Le piante e i loro diritti”. La giornata proseguirà alle 21.00 a Piazza Pola con la cantautrice siciliana Eleonora Bordonaro, accompagnata dai Giudei di San Fratello, con il progetto “Roda”, tra sonorità popolari e ricerca contemporanea. Domani, sabato 27 settembre, si inizierà alle 18.30 al Teatro Donnafugata con la lectio di Giovanni Ventimiglia “Non ti cercherei se non ti avessi incontrato”, meditazione sul desiderio umano di felicità; alle 19.30 ai Giardini Iblei l’intervento di Marcello Veneziani “La felicità è un’attesa e un ritorno”, viaggio tra storia, mito e filosofia; e alle 21.00 in Piazza Duomo lo scrittore Alessandro Baricco, in dialogo con la giornalista Annalisa Cuzzocrea, condurrà il pubblico dentro una riflessione-spettacolo sulla felicità come istante e racconto. Il festival proseguirà domenica 28 settembre alle ore 18.00 al Teatro Donnafugata con le letture di David Coco, momento di restituzione dei lavori della Summer School di scrittura teatrale, che in questi giorni sta coinvolgendo studentesse e studenti delle scuole di Ragusa, sotto la guida di Claudio Fava e in collaborazione con Scuola Itaca; alle 19.30 in Piazza Pola lo spettacolo “L’amore non è giusto” con Davide Rondoni e Mario Incudine; e, in chiusura, alle 21.00 in Piazza Chiaramonte, l’atteso recital di Alessandro Preziosi “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, arricchito dalle musiche originali di Giacomo Vezzani. Il 27 e 28 settembre sarà inoltre possibile riscoprire la natura con i Sentieri di Sylva, realizzati in collaborazione con Fondazione Sylva e AOG Trekking, percorsi culturali e sensoriali che invitano alla lentezza, all’ascolto e alla meraviglia del paesaggio ibleo. «Le Olimpiadi del Teatro sono un cammino che diventa esperienza collettiva – spiega l’ideatrice Vicky Di Quattro – È un percorso che unisce spettacolo e riflessione, incontri e cammini nella natura, invitando il pubblico a condividere momenti di ascolto e di scoperta. La felicità, in fondo, non è un traguardo da conquistare, ma una strada da vivere insieme».

Le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità” hanno il supporto del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, di Confagricoltura Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia, in collaborazione con Fondazione Sylva, Itaca Scuola di scritture e AOG Trekking. Gold sponsor sono Eni (che per la prima volta abbraccia un grande progetto culturale del Teatro Donnafugata a Ragusa), Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran. Silver sponsor sono Argo Software, Cappello e Battaglia Group – Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Völkers Ragusa-Modica, Bigbag, Marina Iblea, Rosso di Sicilia, Sigla, Valle dell’Acate, Polara. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli appuntamenti sul sito www.teatrodonnafugata.it. Informazioni anche sui canali social.

26 settembre 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive
contatti medialivecomunicazione@gmail.com
mob. 3483430014

Condividi la news