RAGUSA – Ci sono parole che non restano ferme sulla carta, ma si trasformano in azione, diventando motore di crescita e sguardo sul futuro. Tra queste si muove “Il Manifesto del Cambiamento. Parola ai giovani” di Giovanni Caccamo, protagonista del prossimo appuntamento di “Ragusa Dietro il Sipario – Le parole fragili del nostro tempo”, in programma venerdì 21 novembre alle ore 20.30 al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il cantautore, autore e ideatore del progetto, accompagnerà il pubblico in un percorso di riflessione condivisa attraverso la proiezione del documentario e un dialogo aperto sui temi della bellezza, della responsabilità, del futuro e della “speranza”, parola guida della 4^ edizione del festival, riconosciuto dal Ministero della Cultura e curato dall’Associazione Culturale Donnafugata 2000, con la direzione artistica di Vicky e Costanza DiQuattro. Nato nel 2021 in risposta all’appello di Andrea Camilleri per un nuovo Umanesimo, “Il Manifesto del Cambiamento” è un progetto collettivo che ha coinvolto università, organizzazioni giovanili e migliaia di ragazzi di tutto il mondo, invitati a rispondere a una domanda tanto semplice quanto rivoluzionaria: «Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo?» Dalle risposte è nato un movimento di pensiero e di azione che ha dato vita a un volume edito da Treccani, con la prefazione di Papa Francesco, divenuto simbolo di un rinnovato impegno etico e culturale. Da questo percorso è nato anche un documentario corale, nel quale volti noti e non (tra cui Andrea Bocelli, Paola Egonu, Salvatore Esposito e molti altri) si raccontano e scelgono la loro parola del cambiamento. Il progetto di Giovanni Caccamo ha poi assunto una dimensione internazionale con la presentazione del “Manifesto for Change” alle Nazioni Unite di New York, durante il “Change the World Model UN”, alla presenza di oltre cinquemila giovani provenienti da 142 Paesi. E arriva ora sul palco del Teatro Donnafugata, al centro di un incontro che intreccia pensiero e testimonianza, per dare voce a una generazione che crede ancora nel potere del cambiamento. L’evento rientra tra gli “Incontri Multidisciplinari e Drammaturgie under 40” del festival. Per il cantautore previsto anche un incontro con gli studenti del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa per il progetto MIMESI, dedicato al dialogo tra teatro e scuola: un momento di scambio e riflessione su arte, cittadinanza e impegno, in cui i giovani diventano protagonisti attivi di un confronto sul senso del futuro. «“Il Manifesto del Cambiamento” ci ha ispirate per la scelta del tema del festival – dichiarano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro – aprendo anche in noi uno spazio di riflessione profonda sulla responsabilità individuale e collettiva. Siamo quindi maggiormente orgogliose di ospitare Giovanni Caccamo, figlio della nostra stessa terra: il suo lavoro restituisce fiducia nel potere delle parole e nella loro capacità di generare speranza. Coinvolgere i giovani in questi percorsi è essenziale: sono loro i custodi di un nuovo sguardo sul mondo, capaci di trasformare la fragilità in forza e la speranza in azione concreta».
Gli spettacoli hanno il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia e della Fondazione Sylva. Gold sponsor sono Eni, Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran, silver sponsor sono Argo software, Barocco Garden Club, BigBag, Cappello e Battaglia Assicurazioni Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Volkers Ragusa, Lab 2.0, Marina Iblea, Polara, Rosso di Sicilia, Sygla, Valle dell’Acate e Alessia Zanelli. Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186. Info su www.teatrodonnafugata.it.
17 novembre 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive


