Pino Strabioli chiude la stagione del Teatro Donnafugata con una prima nazionale di Costanza DiQuattro e le musiche di Mario Incudine

RAGUSA – Sarà Pino Strabioli a chiudere questa emozionante stagione del Teatro Donnafugata, con una prima nazionale che farà riflettere divertendo. Venerdì 9 e sabato 10 maggio, alle ore 20.30, il sipario del piccolo gioiello incastonato nel cuore barocco di Ragusa Ibla, si aprirà sullo spettacolo “Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde”, un monologo intenso e ironico diretto e interpretato da Pino Strabioli, scritto da Costanza DiQuattro, con le musiche firmate da Mario Incudine, ed eseguite dal vivo dal maestro Antonio Vasta. In un delicato equilibrio tra leggerezza e profondità, Strabioli guiderà il pubblico in un viaggio surreale e commovente, in cui un dialogo immaginario tra madre e figlio diventa il punto di partenza per affrontare il tema dell’omosessualità, con leggerezza, tenerezza e disarmante sincerità. Ad accompagnarlo idealmente in scena, quattro grandi figure del passato: Michelangelo, Giulio Cesare, Hans Christian Andersen e Oscar Wilde, evocati come spiriti affini, mentori ideali e simboli immortali di diversità e genialità. Nel confronto con la madre, si alterneranno parole affettuose e pungenti, riflessioni intime e passaggi spassosi, rivelando come l’accettazione della propria identità passi, spesso, proprio dallo sguardo amorevole e consapevole di chi ci ha generati. Una dichiarazione di identità affettuosa e irriverente, che tocca corde profonde con la grazia della poesia e il sorriso dell’ironia. “Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde è un vero atto d’amore verso sé stessi e verso chi ci ha dato la vita – spiega Costanza DiQuattro, autrice dell’opera e direttrice artistica del Teatro Donnafugata insieme alla sorella Vicky – Al centro c’è un messaggio universale: l’importanza e il coraggio di essere autentici. Con la sua elegante ironia, Pino Strabioli dà voce a un testo che mescola leggerezza e profondità, mentre le musiche di Mario Incudine, eseguite dal vivo dal maestro Antonio Vasta, avvolgeranno il racconto in un’atmosfera emotiva, intensa e raffinata”. “Il teatro è uno spazio di riflessione, libertà e umanità – aggiunge Vicky DiQuattro – e questo spettacolo ne è uno splendido esempio. Siamo felici di presentarlo in prima nazionale al Teatro Donnafugata, e di condividerlo con il nostro pubblico, che anche in questa stagione ci ha seguito con entusiasmo e affetto”.
Gli appuntamenti di prosa del Teatro Donnafugata sono preceduti da aperitivi offerti nel foyer del teatro. L’intera rassegna teatrale ha il contributo del Comune di Ragusa, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e della Banca Agricola Popolare di Sicilia. Main sponsor sono Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran, sponsor sono Marina Iblea, Cappello e Battaglia Assicurazioni, Reale Mutua agenzia di Ragusa, Rosso di Sicilia, Argo software, Engel & Völkers agenzia di Ragusa-Modica e Magazzini di Palazzo Donnafugata. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186. Info su www.teatrodonnafugata.it

6 maggio 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive

Condividi la news