Che cos’è la felicità? Un dono fragile, un desiderio, un cammino che attraversa l’arte, la parola, la musica e il pensiero. Nel cuore di Ragusa Ibla, le Olimpiadi del Teatro diventano un viaggio collettivo: quattro giorni per cercare, insieme, le forme che la felicità assume nel nostro tempo.
Dal 25 al 28 settembre 2025, le Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità, progetto speciale del Ministero della Cultura, porteranno filosofi, poeti, musicisti e narratori a Ragusa Ibla per intrecciare sguardi e linguaggi diversi in un cammino condiviso.
Il percorso si snoderà attraverso i Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo – Parola, Natura, Gesto, Cultura, Musica – immaginati come tappe di una mappa interiore, sentieri che conducono verso ciò che rende piena e luminosa la vita.
A guidarci saranno voci intense e preziose: Alessandra Viola, Luigi de Vecchi, Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello, Giovanni Ventimiglia, Marcello Veneziani, Alessandro Baricco, Annalisa Cuzzocrea, Davide Rondoni, Mario Incudine, Alessandro Preziosi, Claudio Fava e David Coco.
Ognuno offrirà il proprio sguardo, la propria arte, un frammento di bellezza da condividere.
Così, per quattro giorni, la felicità non resterà un concetto astratto ma diventerà esperienza: nei giardini, tra le pietre barocche, nei dialoghi che illuminano e nella musica che raccoglie e innalza.
Gli eventi saranno gratuiti con prenotazione obbligatoria online. Solo lo spettacolo di Alessandro Preziosi prevede biglietto d’ingresso.