I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa

Il titolo nasce dall’unione tra il detto popolare “i panni sporchi si lavano in casa” e il concetto della “frittura” come simbolico spartiacque del binomio tra servo e padrone. Al centro del racconto c’è la famiglia Mezzalira che scivola in una spirale di infausti accadimenti che la inducono, inevitabilmente, a scendere a patti col mondo esterno. […]

Che gusti ci sono

Di e con Rosario Lisma, lo spettacolo è una divertente autobiografia che racconta a ritroso le esperienze di vita di un “fuori sede”. Partito dalla Sicilia alla volta di Roma, il protagonista ripercorre, in forma di monologo, i suoi viaggi di ritorno a casa per le feste, l’arrivo in treno alla stazione centrale di Palermo, […]

Sempre fiori mai un fioraio

Pino Strabioli, accompagnato dalla fisarmonica di Marcello Fiorini e dai video di Edoardo Paglione, rende omaggio al grande Paolo Poli, il maestro del teatro en travesti che ha attraversato il Novecento con la naturalezza, il coraggio e la sfrontatezza che lo hanno reso unico. Lo spettacolo nasce dai racconti e dai ricordi che Poli ha […]

I racconti drammaturgici dei piccoli teatri siciliani, contenuti nel libro “Nell’anima della scena”, ricevono premi e riconoscimenti nazionali

RAGUSA – Le storie dei piccoli teatri trasmettono grandi emozioni, riscuotono tanto successo e vincono importanti premi. Due dei giovani autori delle drammaturgie inserite nel libro “Nell’anima della scena”, edito da Historica Giubilea Regnani e curato da Vicky DiQuattro e Fulvia Toscano, hanno ottenuto importanti riconoscimenti letterari. Si tratta di Simone Corso che ha vinto […]

Sartori e Veneziani affascinano il pubblico del Festival Ibleo della Tragedia Greca

SI PROSEGUE CON “QUARTA DIMENSIONE”, GRANDE CAPOLAVORO DI GHIANNIS RITSOS, E CONCLUSIONE CON “ARIANNA NEL LABIRINTO”. RAGUSA – “Il mito ti fa vedere le cose in una dimensione più grande, il mito è il canto del fato. Noi ogni giorno coabitiamo col mito, l’infanzia è la stagione del mito”. Marcello Veneziani ieri sera grande protagonista […]

Il mito e la tragedia greca rivivono a Ragusa Ibla dal 16 al 18 giugno

La splendida cornice barocca di Ragusa Ibla si trasforma nuovamente in teatro d’eccezione per la settima edizione di “3drammi3 – festival ibleo della tragedia greca”, quest’anno dedicata ad un particolare viaggio “nei labirinti delle parole”, un percorso di ricerca e studio che si affianca ai momenti di spettacolo. Torna infatti dal 16 al 18 giugno […]

Si chiude questo fine settimana la ricca stagione teatrale “Un sogno chiamato palcoscenico”: in scena il 20 e il 21 maggio lo spettacolo “Giusto”

RAGUSA – La stagione di prosa del Teatro Donnafugata si chiude con “Giusto” venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio alle ore 20.30. Il monologo, scritto in piena pandemia da Rosario Lisma e da lui stesso interpretato magistralmente, ha come protagonista Giusto, un mite ed educato impiegato d’ufficio. La sua gentilezza e il suo garbo […]